il nostri mieli

Il miele che produciamo è un prodotto naturale e genuino, ricavato dalle fioriture più autentiche e diverse del nostro territorio. Ogni tipologia di miele varia in base alla zona di produzione, alle varietà di fiori presenti e al periodo dell’anno in cui viene raccolto, creando così una ricca gamma di sapori, aromi e colori.

Se c’è un tipo di miele che ti interessa in particolare, faccelo sapere! Sarà un piacere raccontarti di più.

le nostre produzioni

Luogo di Produzione: Malnate, Lago di Varese, Valli del Varesotto

Il miele di acacia è uno dei mieli più apprezzati per la sua delicatezza e purezza. Di colore chiaro, quasi trasparente, ha un sapore dolce, morbido e floreale, con note di confetto che lo rendono perfetto per chi cerca una dolcezza naturale. Il continuo cambiamento del clima ha reso questo miele un prodotto raro e di difficile produzione.

Luogo di Produzione: Prealpi Varesine

Il  nostro miele di castagno è un miele dal carattere deciso e intenso, con un colore ambrato scuro, quasi brunito, che riflette la sua robustezza. Il suo sapore è particolare, con note persistenti di legno e un retrogusto leggermente amaro, che lo rende unico e facilmente riconoscibile.

Luogo di Produzione: Prealpi Varesine

Il miele di tiglio è un miele dalle caratteristiche molto aromatiche e fragranti, con un colore che varia dal dorato al giallo ambrato. Il suo sapore è delicato, ma con una nota fresca e leggermente mentolata, che ricorda le fioriture di tiglio da cui proviene.

Luogo di Produzione: Val Veddasca

Il nostro millefiori è prodotto a 900 metri di altezza in una delle valli più suggestive del panorama prealpino. Sempre diverso di anno in anno racconta la diversificata flora della valle attraverso i suoi profumi intensi e il suo sapore dolce e persistente.

Luogo di Produzione: Valcuvia

Il miele della Valcuvia è un millefiori dove prevale il miele tiglio e Castagno. Questi mieli donano al prodotto un profumo floreale e intenso tipico del tiglio e un aroma robusto e leggermente amaro tipico del castagno. 

A differenza dei mieli che provengono dal nettare dei fiori, il miele di melata è prodotto dalle api che raccolgono la melata, una sostanza zuccherina secreta da alcuni insetti che si nutrono della linfa delle piante, come afidi e cocciniglie. Questo tipo di miele ha un colore scuro, che varia dal marrone ambrato al quasi nero, ed è caratterizzato da una consistenza densa e viscosa.

Il sapore del miele di melata è ricco e complesso, con note intense e maltate

Luogo di Produzione: Malnate, Lago di Varese, Valli del Varesotto

Il miele di acacia è uno dei mieli più apprezzati per la sua delicatezza e purezza. Di colore chiaro, quasi trasparente, ha un sapore dolce, morbido e floreale, con note di confetto che lo rendono perfetto per chi cerca una dolcezza naturale. Il continuo cambiamento del clima ha reso questo miele un prodotto raro e di difficile produzione.

Luogo di Produzione: Prealpi Varesine

Il  nostro miele di castagno è un miele dal carattere deciso e intenso, con un colore ambrato scuro, quasi brunito, che riflette la sua robustezza. Il suo sapore è particolare, con note persistenti di legno e un retrogusto leggermente amaro, che lo rende unico e facilmente riconoscibile.

Luogo di Produzione: Prealpi Varesine

Il miele di tiglio è un miele dalle caratteristiche molto aromatiche e fragranti, con un colore che varia dal dorato al giallo ambrato. Il suo sapore è delicato, ma con una nota fresca e leggermente mentolata, che ricorda le fioriture di tiglio da cui proviene.

Luogo di Produzione: Val Veddasca

Il nostro millefiori è prodotto a 900 metri di altezza in una delle valli più suggestive del panorama prealpino. Sempre diverso di anno in anno racconta la diversificata flora della valle attraverso i suoi profumi intensi e il suo sapore dolce e persistente.

Luogo di Produzione: Valcuvia

Il miele della Valcuvia è un millefiori dove prevale il miele tiglio e Castagno. Questi mieli donano al prodotto un profumo floreale e intenso tipico del tiglio e un aroma robusto e leggermente amaro tipico del castagno. 

A differenza dei mieli che provengono dal nettare dei fiori, il miele di melata è prodotto dalle api che raccolgono la melata, una sostanza zuccherina secreta da alcuni insetti che si nutrono della linfa delle piante, come afidi e cocciniglie. Questo tipo di miele ha un colore scuro, che varia dal marrone ambrato al quasi nero, ed è caratterizzato da una consistenza densa e viscosa.

Il sapore del miele di melata è ricco e complesso, con note intense e maltate

vieni a scoprirli

Ti daremo la possibilità di effettuare delle visite guidate in apiario,
un’opportunità per conoscere da vicino il mondo delle api
e capire l’importanza di questi insetti per l’ambiente e la biodiversità.

Insieme a una guida esperta, i partecipanti potranno esplorare le arnie,
osservare le api al lavoro
e imparare le basi dell’apicoltura.

Selezione Zorzan rappresenta il massimo della qualità e della genuinità del miele italiano.

Durante il nostro percorso, abbiamo avuto il privilegio di scoprire apicoltori straordinari, capaci di produrre mieli unici, frutto di una meticolosa scelta delle migliori fioriture italiane. Grazie alla Selezione Zorzan, puoi assaporare mieli provenienti da diverse regioni d’Italia, senza mai rinunciare alla qualità.

Regione di produzione : Sardegna | By Aphodel

Il miele di eucalipto ha caratteristiche organolettiche uniche che lo rendono facilmente riconoscibile. Il suo colore può variare dal dorato intenso a toni più scuri, con sfumature che dipendono dalla varietà di eucalipto da cui proviene. Il sapore è robusto e distintivo, con note balsamiche che ricordano l’aroma fresco e resinato delle foglie di eucalipto. Ha una dolcezza moderata, che non è eccessivamente invasiva, ma ben equilibrata.

Regione di produzione: Veneto

Il miele di erba medica, o Medicago sativa, è un miele monoflorale dal sapore delicato e leggero, che si distingue per la sua dolcezza fine e morbida. Il suo colore varia dal chiaro al dorato, con una tonalità che può tendere al giallo pallido o al bianco, soprattutto quando è fresco.

Dal punto di vista organolettico, il miele di erba medica ha un sapore dolce e floreale, ma non eccessivamente intenso. La sua dolcezza è ben equilibrata e si percepisce in modo armonioso senza essere invadente. Ha una consistenza viscosa ma cremosa, che lo rende piacevole al palato, con un retrogusto delicato, che ricorda l’erba fresca e i fiori di campo.

Regione di produzione : Veneto

Il miele di coriandolo è un miele monoflorale dal colore chiaro, che varia dall’oro pallido al giallo tenue. Ha un sapore dolce, leggermente speziato, con un retrogusto che richiama l’aroma caratteristico del coriandolo, che può ricordare il limone o una leggera nota di pepe.

La sua consistenza è fluida, ma tende a cristallizzare rapidamente, formando cristalli fini. L’aroma è delicato e aromatico, con note fresche e agrumate che lo rendono particolarmente apprezzato come dolcificante per tè, infusi e piatti leggeri.

Regione di produzione: Sardegna

Il miele di asfodelo è un miele monoflorale raro e pregiato, caratterizzato da un colore che va dal chiaro al dorato, con sfumature leggermente ambrate. Il suo sapore è delicato, ma al contempo ricco, con una dolcezza fine e ben equilibrata. Ha un retrogusto leggermente erbaceo e floreale, che ricorda il gusto di fiori freschi e un accenno di vaniglia, con una leggera nota di mandorla.

Regione di produzione: Sardegna

Il miele di corbezzolo è un miele monoflorale molto particolare e distintivo, noto per il suo colore scuro, che varia dal rosso ambrato al marrone intenso. Ha una consistenza densa e viscosa, spesso con una cristallizzazione lenta e irregolare, che può renderlo più compatto nel tempo.

Dal punto di vista organolettico, il miele di corbezzolo ha un sapore deciso, amaro e un po’ astringente, con una dolcezza che si percepisce più delicatamente rispetto ad altri mieli. Il suo retrogusto è persistente, con note di frutta secca e legno, che lo rendono unico.

Regione di produzione: Sardegna

Il miele di lavanda è un miele monoflorale pregiato, apprezzato per il suo colore chiaro, che varia dal giallo dorato all’ambrato tenue. Ha una consistenza morbida e cremosa, con una cristallizzazione fine e regolare che lo rende particolarmente vellutato al palato.

Dal punto di vista organolettico, il miele di lavanda ha un sapore dolce e aromatico, con delicate note floreali e un leggero sentore di erbe mediterranee. Il suo retrogusto è persistente, con sfumature di vaniglia e frutta matura, che lo rendono raffinato e inconfondibile.

Regione di produzione : Sardegna | By Aphodel

Il miele di eucalipto ha caratteristiche organolettiche uniche che lo rendono facilmente riconoscibile. Il suo colore può variare dal dorato intenso a toni più scuri, con sfumature che dipendono dalla varietà di eucalipto da cui proviene. Il sapore è robusto e distintivo, con note balsamiche che ricordano l’aroma fresco e resinato delle foglie di eucalipto. Ha una dolcezza moderata, che non è eccessivamente invasiva, ma ben equilibrata.

Regione di produzione: Veneto

Il miele di erba medica, o Medicago sativa, è un miele monoflorale dal sapore delicato e leggero, che si distingue per la sua dolcezza fine e morbida. Il suo colore varia dal chiaro al dorato, con una tonalità che può tendere al giallo pallido o al bianco, soprattutto quando è fresco.

Dal punto di vista organolettico, il miele di erba medica ha un sapore dolce e floreale, ma non eccessivamente intenso. La sua dolcezza è ben equilibrata e si percepisce in modo armonioso senza essere invadente. Ha una consistenza viscosa ma cremosa, che lo rende piacevole al palato, con un retrogusto delicato, che ricorda l’erba fresca e i fiori di campo.

Regione di produzione : Veneto

Il miele di coriandolo è un miele monoflorale dal colore chiaro, che varia dall’oro pallido al giallo tenue. Ha un sapore dolce, leggermente speziato, con un retrogusto che richiama l’aroma caratteristico del coriandolo, che può ricordare il limone o una leggera nota di pepe.

La sua consistenza è fluida, ma tende a cristallizzare rapidamente, formando cristalli fini. L’aroma è delicato e aromatico, con note fresche e agrumate che lo rendono particolarmente apprezzato come dolcificante per tè, infusi e piatti leggeri.

Regione di produzione: Sardegna

Il miele di asfodelo è un miele monoflorale raro e pregiato, caratterizzato da un colore che va dal chiaro al dorato, con sfumature leggermente ambrate. Il suo sapore è delicato, ma al contempo ricco, con una dolcezza fine e ben equilibrata. Ha un retrogusto leggermente erbaceo e floreale, che ricorda il gusto di fiori freschi e un accenno di vaniglia, con una leggera nota di mandorla.

Regione di produzione: Sardegna

Il miele di corbezzolo è un miele monoflorale molto particolare e distintivo, noto per il suo colore scuro, che varia dal rosso ambrato al marrone intenso. Ha una consistenza densa e viscosa, spesso con una cristallizzazione lenta e irregolare, che può renderlo più compatto nel tempo.

Dal punto di vista organolettico, il miele di corbezzolo ha un sapore deciso, amaro e un po’ astringente, con una dolcezza che si percepisce più delicatamente rispetto ad altri mieli. Il suo retrogusto è persistente, con note di frutta secca e legno, che lo rendono unico.

Regione di produzione: Sardegna

Il miele di lavanda è un miele monoflorale pregiato, apprezzato per il suo colore chiaro, che varia dal giallo dorato all’ambrato tenue. Ha una consistenza morbida e cremosa, con una cristallizzazione fine e regolare che lo rende particolarmente vellutato al palato.

Dal punto di vista organolettico, il miele di lavanda ha un sapore dolce e aromatico, con delicate note floreali e un leggero sentore di erbe mediterranee. Il suo retrogusto è persistente, con sfumature di vaniglia e frutta matura, che lo rendono raffinato e inconfondibile.

i prodotti dell'alveare

Vieni a trovarci in negozio per scoprire tutti prodotti dell’alveare:
Polline, Propoli, Pappa Reale, Birre fatte con il miele e tante altre sfiziosità!

restiamo in

contatto

Per qualsiasi domanda o chiarimento relativi alla nostra attività e ai servizi offerti,
non esitare a compilare il modulo sottostante, ti risponderemo il prima possibile!

Contact Form

Apicoltura Zorzan di Roberto Borella | Via Cadorna, 9 21046 Malnate (VA)

Privacy Policy | Cookie Policy